martedì 9 settembre 2014
Home »
» DISTANZE MINIME VIOLATE, LA CASSAZIONE AMMETTE L'USUCAPIONE DELLO SPAZIO RAVVICINATO
DISTANZE MINIME VIOLATE, LA CASSAZIONE AMMETTE L'USUCAPIONE DELLO SPAZIO RAVVICINATO
17:57
No comments
Con la sentenza n. 18888 depositata ieri 8 Settembre, la Corte di Cassazione ha ribadito che, in tema di violazione delle distanze minime tra edifici, è ammissibile l'acquisto mediante usucapione di una servitù al fine di conservare la costruzione a distanza inferiore rispetto a quella legale. Se un edificio viene costruito violando le prescrizioni della legge in materia di distanze minime rispetto alle costruzioni confinanti, il vicino ha la possibilità di fare ricorso al giudice per chiedere l'arretramento dell'edificio confinante. Tuttavia, precisa la Cassazione, trascorso un certo lasso di tempo senza che il vicino faccia ricorso al giudice, lo spazio ravvicinato può essere usucapito dal proprietario dell'edificio costruito a distanza inferiore a quella legale. Nel caso di specie, il vicino si è attivato solo dopo 20 anni dalla costruzione del manufatto, e pertanto si è configurato un usucapione del diritto di mantenere il manufatto incriminato, sebbene sia stato realizzato non rispettando la distanza minima prevista dal Codice civile e dal regolamento urbanistico. Secondo la Cassazione l'acquisto per usucapione dello spazio ravvicinato è ammissibile anche se il fabbricato è abusivo: ciò in quanto l'abuso edilizio è una questione che concerne non i rapporti tra privati ma solamente i rapporti tra il privato e lo Stato.
Related Posts:
RICLASSAMENTO ILLEGITTIMO SE MANCA LA MOTIVAZIONE Con la sentenza 18 febbraio 2015, n. 3165 la Corte di Cassazione – Sesta Sezione Civile-Tributaria ha rigettato il ricorso presentato dall’’Agenzia delle Entrate, confermando il principio secondo cui è illegittimo il riclass… Read More
COSTRUIRE UNA TETTOIA SENZA PERMESSO E' UN ABUSO EDILIZIO SANZIONABILE CON LA DEMOLIZIONE Il Consiglio di Stato con la sentenza 319/2015 ha respinto il ricorso contro una sentenza del Tar che aveva convalidato un ordine di demolizione emesso dal Comune. Secondo il ricorrente, l’opera consisteva in u… Read More
PARCHEGGI E CONDOMINIO - SUFFICIENTE LA MAGGIORANZA QUALIFICATA Corte di Cassazione: la costruzione delle autorimesse deliberata con la maggioranza di cui all'art. 1136 comma II del Codice Civile è valida qualora non pregiudichi la solidità strutturale dello stabile e il diritto d… Read More
APE IN CAMPANIA - NUOVA PROCEDURA DI CONSEGNA E' stata cambiata la procedura di consegna dell'APE nella regione Campania. La nuova procedura, contrariamente alla precedente, prevede che il certificato debba essere prima inviato alla Regione e poi consegn… Read More
CASE VACANZE - FENOMENO IN CRESCITA ESPONENZIALE - ADEMPIMENTI E FORMALITA' Per le recenti festivita' si e' registrato il "tutto esaurito" per le case vacanza in montagna e nelle città d'arte o comunque di interesse turistico. Il fenomeno e' in atto da diversi anni: turisti e vacanzieri se… Read More
0 commenti:
Posta un commento